• LIBRI
    • STORIE
    • SHOP
    • INDEX
Generic selectors
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel Titolo
Cerca nel Contenuto
Post Type Selectors
Filtra per Categoria
BLOG
EPIC.01
EPIC.02
EPIC.03
LIBRI
STORIE
2025-01-15T19:19:04+00:00
EPIC.03

Olivetti Divisumma 18

La Divisumma 18 prodotta da Olivetti a partire dal 1973 è stata la prima calcolatrice elettronica portatile della azienda di Ivrea.

Nonostate il costo piuttosto elevato per l’epoca, ebbe un buon successo commerciale, in gran parte dovuto al bellissimo design progettato da Mario Bellini in collaborazione con Dario De Diana, Alessandro De Gregori, Derk Jan De Vries, Antonio Macchi Cassia, Gianni Pasini e Sandro Pasqui.

 

È incredibile che ancora oggi, dopo che sono passati così tanti anni, le membrane plastiche dei tasti funzionino ancora perfettamente. Sono proprio i “tasti a vulcano” in gomma morbida la caratteristica estetica principale di questa bellissima calcolatrice, oltre al particolare colore giallo senape, naturalmente, e al retro che riprende nelle sue curve la forma del cilindro di carta elettrosensibile della stampante integrata. Non a caso la Divisumma 18 è stata inserita nella collezione permanente del MOMA di New York sin dalla sua prima apparizione nel 1973.

Questa calcolatrice era capace di svolgere le quattro operazioni matematiche fondamentali (somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione) su di un massimo di dodici cifre.

La batteria integrata si ricaricava in circa dodici ore e offriva poi una autonomia di cinque ore. Il caricabatterie è un modulo della stessa forma e colore che si collega a sinistra accanto alla stampante in maniera molto elegante.

 

 

Far coincidere perfettamente il colore della gomma dei tasti e dell’ABS del corpo non deve essere stato per niente facile e infatti molti dei modelli che si possono vedere oggi riportano uno scolorimento leggermente diverso dei due materiali.

Con la Divisumma 18, la Olivetti segna il proprio ingresso nel mondo dell’elettronica, distinguendosi per la particolare attenzione dedicata al design. Bellini rivendica la dignità dello styling inteso come opera di alta estetizzazione della macchina. Il suo progetto con la membrana elastica sui tasti è uno dei migliori esempi di un design che si stende sui meccanismi del macchinario e non si limita a progettare solo un bel contenitore.

 

 

Abbiamo già visto in EPIC.02 come le calcolatrici elettroniche hanno rivoluzionato il mondo durante gli anni Settanta: Olivetti partecipa a quella rivoluzione con un oggetto che va oltre la pura funzionalità. Bellini e i suoi collaboratori realizzano una calcolatrice facile da utilizzare e gradevole al tatto, amichevole.

Quando non viene utilizzata per eseguire calcoli la si lascia in vista in quanto oggetto da ammirare e da toccare.

 

 

 

Ti è piaciuto questo contenuto? Trovi tante altre storie interessanti come questa nei miei libri:

SCOPRI I LIBRI DI EPIC

Hai trovato un errore in questo articolo?
Segnalamelo via Telegram

AUTORE Antonio Moro
PUBBLICATO IL 15 Gennaio 2025
    • COS’È EPIC
© ITOMI.STUDIO / NOT ALL THOSE WHO WANDER ARE LOST / P.IVA IT02701670396 / RAVENNA, ITALY
® ITOMI È UN MARCHIO D'IMPRESA REGISTRATO IN ITALIA - REGISTRAZIONE #302023000068748/2023